Il 5 maggio ricorre la Giornata mondiale per l'igiene delle mani, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per celebrare l'importanza di questo gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive, sia in comunità che nelle strutture di assistenza e cura.
L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha però un’elevata importanza in ambito sanitario, infatti se eseguita nei momenti giusti e nel modo corretto salva milioni di vite ogni anno. Per questo motivo, ogni 5 maggio, la campagna dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “Salva vite: igienizza le mani” (SAVE LIVES: clean your hands) mira a mantenere alta l’attenzione sull’igiene delle mani e a rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo.
Il tema della campagna per la Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2023 è il seguente: “Insieme possiamo fare di più per prevenire le infezioni e la resistenza agli antibiotici nell'assistenza sanitaria. Promuoviamo la cultura della sicurezza e della qualità delle cure. Diamo la massima priorità all’igiene delle mani”, con lo slogan: “Agiamo subito insieme -Salva vite: igienizza le mani”.
Gli obiettivi della campagna promossa dall’OMS sono:
- rafforzare e responsabilizzare gli attori del settore sanitario per potenziare le azioni volte a migliorare l'igiene delle mani e la prevenzione e il controllo delle infezioni presso il punto di assistenza
- promuovere la collaborazione della popolazione e delle organizzazioni verso l'obiettivo comune di ridurre al minimo il rischio di infezioni e di resistenza antimicrobica nell'assistenza sanitaria.
Tutte le parti coinvolte nell’assistenza sanitaria, operatori, responsabili politici e organizzazioni della società civile, possono contribuire alla prevenzione delle infezioni e della resistenza antimicrobica accelerando e sostenendo le azioni utili a mantenere le persone al sicuro e in salute.
Per la Giornata mondiale dell'igiene delle mani 2023, l’OMS pone al centro le organizzazioni della società civile, anch’esse infatti possono guidare e accelerare il cambiamento a livello locale, nazionale e internazionale.
Gli ospedali e le strutture sanitarie di tutto il mondo ogni anno sono invitate a partecipare alla campagna per continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’igiene delle mani che rappresenta un segno di rispetto e di protezione della salute non solo dei pazienti, ma anche degli operatori sanitari e dei visitatori.